Pekit LIM: il percorso di formazione e certificazione
LIM Lavagna Interattiva Multimediale
Il percorso formativo, strutturato nei tre moduli del Syllabus per la “certificazione Pekit LIM”, risulta efficiente nel preparare i docenti a progettare nuovi ambienti di apprendimento ed efficace nel formarli all’uso della lavagna interattiva multimediale, sperimentando percorsi innovativi e offrendo loro un’opportunità unica per integrare l’esperienza educativa con gli strumenti e le risorse che il software mette a disposizione.
MODULO 1: Competenza strumentale
Il Syllabus del modulo 1 è stato pianificato con contenuti relativi alle caratteristiche e tipologie della LIM come Hardware e Software. I contenuti sono suddivisi per categorie:
La LIM: caratteristiche e tipologie
Le norme di sicurezza
Il software della LIM e le sue funzioni
MODULO 2: Competenza didattica – educativa
Il Syllabus del modulo 2 prende in esame l’aspetto pedagogico della LIM nel contesto didattico educativo e metodologico.
Uso didattico della Lavagna Interattiva Multimediale
Uso della LIM per potenziare i processi di insegnamento- apprendimento
Esempi di lezione con la LIM
MODULO 3: LIM e inclusione
La sfida del Modulo 3 risiede nel riuscire a implementare modi d’uso della LIM che risultino vantaggiosi per alunni DSA e/o BES e che, allo stesso tempo potenzino la partecipazione degli stessi all’attività dell’intero gruppo classe.
La scuola è di tutti
Le ICT e la didattica inclusiva
Didattica inclusiva con la LIM
CORSI DI PERFEZIONAMENTO
- La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l'apprendimento
- Letteratura per l'Infanzia
- Didattica Espressiva: Creatività, Disegno e Musica
- Didattiche e strumenti innovativi per alunni con bisogni educativi speciali (BES) 20cfu
- psicopedagogia per i disturbi di apprendimento
- Diventare docenti oggi nella scuola dell’infanzia italiana
- Diventare docenti oggi nella scuola primaria italiana
- Diventare docenti oggi nella scuola secondaria di I e II grado italiana
- Diventare docenti di sostegno oggi nella scuola italiana
- Pratiche innovative con le tecnologie didattiche: tablet, lavagna multimediale (LIM).
DURATA 12 MESI
- Gestire i disturbi dell'apprendimento in prospettiva psicopedagogica
DURATA 12 MESI
- Difficoltà dell'Apprendimento in Situazioni di Handicap ed Integrazione Scolastica
DURATA 12 MESI
- Counseling Professionale
DURATA 12 MESI
- La buona scuola. Metodologie didattiche
DURATA 12 MESI
- glottodidattica infantile
DURATA 12 MESI
- Metodi e tecniche dell'intervento didattico. La programmazione a scuola
DURATA 12 MESI
- Didattica per competenze. Progettazione e sperimentazione nella scuola.
DURATA 12 MESI
- Innovare la didattica. Metodi e strumenti
DURATA 24 MESI
- La scuola delle competenze: progettare, valutare e certificare
DURATA 24 MESI
ALTRO
- percorso formativo docenti (24 CFU)
- Corso di qualificazione in Educatore Professionale socio-pedagogico
DURATA 12 MESI


Compila il Form
per Ricevere Ulteriori Informazioni